Venice Classic BLOG
Il Teatro La Fenice si prepara a ospitare un evento musicale di straordinaria intensità nel cuore della Settimana Santa. Sabato 12 e domenica 13 aprile 2025, il M° Ton Koopman sarà alla guida dell'Orchestra e del Coro del Teatro La Fenice per dirigere la monumentale Passione secondo Matteo BWV 244 di Johann Sebastian Bach. Una delle opere più toccanti della musica sacra, impreziosita da un cast vocale d’eccellenza.
Un progetto unico che trasforma i barconi dei migranti in strumenti musicali. Ad Antiruggine, sabato 5 aprile alle ore 21:00, Mario Brunello suona il violoncello del mare, nato nella liuteria del carcere di Opera. Con lui, Arnoldo Mosca Mondadori racconta un'esperienza artistica e sociale straordinaria.
La Biennale di Venezia 2025 si annuncia come una delle edizioni più intense degli ultimi anni, con tre grandi direttori alla guida dei settori Teatro, Musica e Danza: Willem Dafoe, Caterina Barbieri e Wayne McGregor. Tre visioni potenti e complementari che attraversano il corpo, il suono e il mito, raccontando la trasformazione dell’arte e della società. Dal 31 maggio al 25 ottobre, Venezia diventa crocevia di creazione, spiritualità e futuro.
Nicola Colabianchi è il nuovo sovrintendente del Teatro La Fenice di Venezia. Compositore, direttore artistico e figura di spicco del panorama musicale italiano, propone una visione che unisce tradizione, giovani talenti, repertori sinfonici del ’900 e un’apertura internazionale.
Il 2 marzo 2025, ultima domenica di Carnevale, la Cappella Marciana eseguirà nella Basilica di San Marco a Venezia la Missa super La Bataille di Clement Jannequin. L'evento rappresenta un'occasione imperdibile per riscoprire una pagina musicale unica e di straordinario valore storico.
Il Festival del Barocco a Conegliano, promosso dal Lions Club Conegliano, debutta il 24 gennaio 2025 con un ciclo di quattro concerti dedicati alla musica barocca in luoghi storici e artisticamente significativi della città. La manifestazione, ideata dal mezzosoprano Elena De Simone, unisce musica e solidarietà per raccogliere fondi a favore della LILT - Lega Italiana Lotta contro i Tumori. Scopri il programma completo e ascolta il podcast!
Il Teatro La Fenice si prepara a dare il benvenuto al 2025 con il tradizionale Concerto di Capodanno, una tradizione molto apprezzata in Italia e nel mondo. Protagonisti il soprano Mariangela Sicilia e il tenore Francesco Demuro, diretti dal M° Daniel Harding alla guida dell’Orchestra e del Coro del Teatro La Fenice. Il programma offrirà un viaggio musicale tra la Sinfonia n.5 di Beethoven e alcune delle arie più celebri del repertorio operistico. Social: #CapodannoFenice
Altro...
- Trento Musicantica 2024: un viaggio tra 'Voci celesti e cortesi' e suoni antichi
- Musica Mirabilis 2024: a Clusone il Genio ritrovato di Giovanni Legrenzi
- Filosofia e Musica in armonia alla V edizione del Festival PianoSofia a Milano
- Claudio Monteverdi, miracolosa bellezza
- Ad 'Incontri Asolani' le corde di violoncello vibrano per ricordare Teodora Campagnaro