• VCR Auditorium

  • VCR Classica+

VCR Auditorium sta trasmettendo: {Programma}
{NP/Info/Artista}
{NP/Info/Titolo}
{NP/Info/Interpreti}
Premi il pulsante per ascoltare Venice Classic Radio Premi il pulsante per conoscere le ultime 5 tracce trasmesse Premi il pulsante per vedere i programmi di Venice Classic Radio Premi il pulsante se hai bisogno di aiuto Go to the English version
VCR Classica+ sta trasmettendo: {Programma}
{NP/Info/Artista}
{NP/Info/Titolo}
{NP/Info/Interpreti}
Premi il pulsante per ascoltare Venice Classic Radio Premi il pulsante per conoscere le ultime 5 tracce trasmesse Premi il pulsante per vedere i programmi di Venice Classic Radio Premi il pulsante se hai bisogno di aiuto Go to the English version

VCR Podcast

[Podcast: Primenote] Massimo Marchese -  1611: Darkness & Light

[Podcast: Primenote] Massimo Marchese - 1611: Darkness & Light

Il nuovo episodio di Primenote presenta l'album 1611: Darkness & Light, ultima raffinata produzione discografica del liutista genovese Massimo Marchese, pubblicata da Aulicus Classics. Un viaggio sonoro attraverso la musica per liuto del Seicento, tra Francia e Italia, dove convivono rigore formale, libertà improvvisativa e luminose sfumature poetiche. Ascolta il podcast!

[+] Leggi tutto...

Venice Classic BLOG

Dall’11 al 25 ottobre 2025 Verona ospita la seconda edizione di Undiscovered Music Festival, rassegna dedicata alla musica strumentale del Novecento e alle sue connessioni con repertori di epoche diverse. Diretto da Mattia Marsala e organizzato da Harmony Hub, il Festival propone concerti a ingresso libero in alcune delle chiese più affascinanti della città con la partecipazione di ensemble e solisti di spicco. L’iniziativa gode del patrocinio della Santa Sede per il Giubileo 2025.

L’8 ottobre 2025 il Palácio Nacional de Mafra ospita un concerto dedicato agli Stabat Mater di Domenico Scarlatti e José de Nebra, un repertorio che permette di riscoprire la musica sacra dell'epoca borbonica e i legami culturali tra Spagna, Italia e Portogallo. Con La Grande Chapelle diretta da Albert Recasens l’evento è parte del progetto Via Scarlatti promosso da CEEH e CEM, Centre Européen de Musique, con la mediapartnership di VCR.

Dal 14 agosto al 25 ottobre 2025 la IV edizione del Festival Musica Mirabilis di Clusone (BG) rende omaggio a Giovanni Legrenzi, figura centrale del Seicento musicale europeo. Ideato e diretto da Giovanni Acciai e da Ivana Valotti, il Festival si articola in otto concerti e ospita il primo Concorso internazionale 'Giovanni Legrenzi', riservato a cantanti e ensemble strumentali under 35 provenienti da tutta Europa. Ascolta l'intervista a Giovanni Acciai.

Dal 15 luglio al 15 settembre 2025 si svolge la 43ª edizione del Festival Internazionale di Musica di Portogruaro: Modulazioni. Il continuum della musica è il tema che attraversa una programmazione ampia e interdisciplinare, con artisti di fama mondiale, intersezioni tra jazz, opera, musica elettronica e progetti crossover.

Dal 9 ottobre 2025 al 7 maggio 2026, l’Orchestra di Padova e del Veneto celebra 60 anni di attività con una stagione concertistica d’eccezione, firmata dal direttore artistico e musicale Marco Angius: 14 appuntamenti tra repertorio classico, romantico e prime assolute, con artisti internazionali come Silvia Careddu, Ilya Gringolts, Fazil Say, Arsenii Moon, Anna Kravtchenko, Maya Oganyan, Maurizio Baglini, Giovanni Andrea Zanon, Fabio Biondi e molti altri.

Un’opera di Antonio Smareglia in prima esecuzione assoluta, un riconoscimento ai grandi nomi della lirica e una serie di eventi dedicati alla figura del celebre librettista Luigi Illica: dal 9 al 12 luglio 2025, Castell’Arquato (PC) si trasforma in un suggestivo palcoscenico a cielo aperto per accogliere la dodicesima edizione del Festival Illica, sotto la direzione artistica di Jacopo Brusa.

Sabato 12 luglio 2025 Piazza San Marco si trasforma ancora una volta in un palcoscenico a cielo aperto per accogliere Cavalleria rusticana di Pietro Mascagni: un grande evento firmato Teatro La Fenice, con la direzione di Rico Saccani e un cast di livello internazionale. Un appuntamento imperdibile nel cuore di Venezia, tra storia, musica e passione.

Comunica con VCR

VCR ti ascolta! Scrivi a VCR:
[email protected]

Invia messaggi scritti o vocali mediante Whatsapp o Telegram:
(+39) 347 8 853 853

TuneIn

Segui VCR su TuneIn! Ascolta Venice Classic Radio con Tunein
 
 
 
 

Bollino VERDE

Venice Classic Radio garantisce che i contenuti dei programmi e del portale web siano adatti ad un pubblico di tutte le età.

Hanno DETTO...

Ogni giorno dovremmo ascoltare una piccola melodia, leggere una bella poesia, vedere una pittura squisita e, se possibile, dire delle parole sensibili

Johann Wolfgang Von Goethe

AMICI di Venice Classic R.

Outstanding playlist, outstanding audio quality! What more could you ask for. Well done!!
Alan P.

Donazioni

Un tuo contributo può essere prezioso per Venice Classic Radio! Se desideri effettuare una donazione, clicca qui! Grazie! heart